Canali Minisiti ECM

Seta e nanodiamanti migliorano la guarigione delle ferite

Farmaci Redazione DottNet | 16/10/2020 19:33

Il sistema sarebbe un modo per rilevare le infezioni prima e in modo non invasivo

Seta e diamanti: la medicazione di nuova generazione potrà essere composta da questi materiali per rilevare le infezioni e migliorare la guarigione di ustioni, innesti cutanei e ferite croniche. A svilupparla è la Royal Melbourne Institute of Technology, che ne ha dimostrato come seta e nanodiamanti possano rilevare efficacemente la temperatura della ferita (un segno precoce di un'infezione), migliorando la guarigione e riducendo l'infezione da alcuni batteri.  "La gestione tradizionale delle ferite rappresenta una sfida significativa per i medici, che devono controllare regolarmente l'infezione per ricercare segni di arrossamento, calore e gonfiore - commenta Brant Gibson, ricercatore che ha condotto il lavoro - Ma una volta che compaiono questi segni visivi, l'infiammazione e l'infezione sono molto avanzate, rendendo le terapie o gli interventi sostanzialmente più impegnativi".

Questo nuovo sistema, invece, sarebbe un modo per rilevare le infezioni prima e in modo non invasivo. Per fare in modo di inserire nelle medicazioni la capacità di rilevamento del calore, il gruppo di ricerca ha usato diamanti noti per rilevare la temperatura biologica a un livello estremamente preciso.  "Incorporando nanodiamanti nelle fibre di seta, utilizzando un processo di elettrofilatura, siamo stati in grado di sviluppare una medicazione per ferite di derivazione naturale in grado di rilevare le infezioni - ha spiegato Asma Khalid, ricercatrice che ha guidato il lavoro - La capacità di rilevamento del calore apre la possibilità di monitoraggio della ferita senza alcun contatto da parte dei medici che sarebbero in grado di ottenere informazioni sullo stato della ferita dalla lettura della temperatura del nanodiamante". Lo studio è stato pubblicato sulla rivista scientifica ACS Applied Materials & Interfaces. 

pubblicità

fonte: ACS Applied Materials & Interfaces

Commenti

I Correlati

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Ti potrebbero interessare

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Presentati da Johnson & Johnson in occasione della Digestive Disease Week di Washington i risultati dei tre studi registrativi sul trattamento di colite ulcerosa e malattia di Crohn

Gli studi clinici hanno mostrato risultati positivi nella risposta endoscopica, nel raggiungimento della remissione clinica e nella guarigione della mucosa intestinale1

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing